Che tipologia di stampa predilige?

Anni fa stampavo a mano gigantografie a colori al buio completo nella camera oscura di Renato Gozzano, un fotografo Milanese di still life. Costruii delle vasche con teli di plastica, polistirolo e tubi di cartone, dei fondali. Si rollavano le stampe di notte per ore, sviluppo, sbianca, fissaggio, lavaggio… uno sballo micidiale. Per la Biennale di Soncino e per la galleria The Hole di Manhattan con NEWLAB ho provato materiali leggeri tipo il flag per le trasparenze, il pearl o il llightex, che illuminato da dietro é veramente super fico. 

Prima l’idea o la fascinazione per il materiale? Ovvero, nasce prima il progetto artistico/fotografico o questo le viene ispirato dalle tecniche, dalle lavorazioni particolari che l’ hanno colpita?

É nato prima l’uomo o la donna, per non parlare di uova e galline?

Dipende da che gallina.

Cioé scherzo, in genere stampo su tela matt. Stampo molto a casa a NY e le stampe grosse su tela si arrotolano e tengono poco spazio, non sono delicate e volendo si montano come una tela da pittore su telai di legno. Ma a volte certe immagini richiedono un loro tipo di materiale. Abbiamo stampato su plexi delle immagini perché l’immagine lo richiedeva, poi  dal plexi é nata l’idea di installarle tra le piante come immagini da giardino.

 

Ha dei Maestri di riferimento a cui guarda, a cui si sente affine?

Agli inizi mi é sempre piaciuto Avedon, ma il mio maestro é stato Pino Abbrescia, un fotografo che faceva ritratti a Roma per gli attori, foto naturali scattate all’aperto sul LungoTevere con le Nikon, in zone assolate piene di bianco, tutte fotografie fatte alla svelta per cogliere l’attimo e l’espressione.

Poi va be, i reporter Capra e compagni, e Bailey, e Penn. Oggi come oggi Rita Barros, fotografa portoghese che insegna alla NYU, Francesco Nazardo che ha uno stile solo suo e naturalmente Attilio Solzi, mi pare di Soresina, che lavora in un ospedale ma fa libri d’arte per un publisher Francese.

 

 

 

Osservando le sue opere di visual art ci si trova davanti a forme caledoscopiche astratte, a masse floreali, a giardini, a ritratti, ad inquadrature da street photography rimaneggiate con un gusto per il colore quasi fauvista e al contempo intriso di quella preziosità nipponica ripresa dal primo secessionismo viennese. 

Nei suoi lavori c’è il mondo, visto e reinterpretato attraverso uno spettroscopio.

La spettroscopia, infatti, si occupa dell’esame e dell’interpretazione degli spettri della luce emessa nei momenti in cui la materia viene opportunamente eccitata.

È eccitazione per la vita che la gamma cromatica dei suoi lavori trasmette, una frenesia acida e diretta, barocca ed edonista, ma che non concede nulla all’idealizzazione.

Sono opere aggrappate al reale e alle persone, le quali si percepiscono come focus di interesse della sua ricerca artistica.

“Words appear in the streets to answers your thought” è la frase che accompagna un post del suo profilo personale di Instagram ed è un inno alla serendipità, allo stupore dell’incontro tra sconosciuti e tra gli occhi distratti ed un’opera d’arte, che appare, inaspettata, sul nostro cammino.

Vorrebbe raccontarci chi e cosa ha la capacità di stupire Luigi Cazzaniga, che caratteristiche accendono la sua curiosità di artista, di videomaker? 

A proposito di serendipity, ma a questo punto anche di sinchronicity, si deve guardare il mio film “Blu o The Amici di Camicia (shirt buddies)” attualmente in quattro puntate su Exquisite Pandemic, una rivista culturale web di New York cittá, ma anche su Vimeo (https://vimeo.com/434157742).

Cioé io costruisco immagini coi colori, maneggio e smaneggio perché è piü forte di me, finché salta fuori qualcosa di bello o di diverso, ma rimango fotografo e Blu è una storia fotografica realissima senza alterazioni stilistiche, un reportage di sincronismi e cose varie che da fotografo ho visto e vedo accadere.

Un video-diario strano a volte da non crederci. É stato uno scoprire una cosa reale di cui non ti eri mai accorto. 

 

Progetti futuri?

Gli Nft?

Ho fatto cose digitali e mi sono accorto che centrano molto cogli Nft.

Cosí, l’altro giorno dopo aver cercato di capire cosa e come fare con gli accounts che devi aprire, i wallet che devi collegare, gli etherum che devi comprare etc etc etc che non finiva piú, sono riuscito a metterne uno in una blockchain ma ero cosí stressato che non mi ricordo su che sito é finito. Forse su Lazy.com?

 

Biografia

Luigi Cazzaniga

Fotografo/Artista

www.luigicazzaniganewyork.com

@luigicazzanigany

Luigi Cazzaniga

Luigi Cazzaniga, nato a Milano, lavora in Italia e Stati uniti come fotografo.

Dal 1985 vive e lavora a New York.

Shows

VII BIENNALE DI SONCINO Italy Sept. 2013

ARTISTI ITALIANI E NON 2 Soncino Italy September 2013

The BRONX MUSEUM OF THE ARTS, New York USA Oct 12 12

SHANKILL CASTLE Ireland Aug2012

QRZY3, Orzinuovi- Brescia  December 2011 Italy

ARTISTI ITALIANI E NON  New York, October 2011

THE KEELY GALLERY New York August 2011

ARTISTI AMERICANI E NON, Soncino Italy, April 2011

SONCINO VI BIENNALE, April 2011

SONCINO V BIENNALE, Soncino Italy 2009

GALLERY 532 Ripped and Thorn, New York 2008

JANOS GAT GALLERY New York 2007-8

CASTELLO SFORZESCO, Soncino Italy 2007

NOHO ART FESTIVAL, New York 2006 – 2011

MICHAEL CONNORS GALLERY New York  2007

TOMPKINS SQUARE LIBRARY New York  2006

CONNORS ROSATO GALLERY New York  2005

UNIVERSITY OF COLORADO, Colorado Springs

UNIVERSITY OF NEW HAMPSHIRE, Durham New Hampshire

FNAC Genova, Italy 2002

WEBSTER HALL  New York City 1996

THE LOBBY GALLERY New York City 1995

JANOS GAT GALLERY New-York 1993-1994

HAMILTON GALLERY London-England 1993

WEBSTER HALL  New York City 1993

GALLERIA DEI SERPENTI, Rome-Italy 1992

KNITTING FACTORY New York 1991

CARAVAN OF DREAMS Fort Worth, Texas 1987

RIZZOLI BOOKSTORE New York 1981

SICOF INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY SHOW Milan-Italy 1977

SALVADOR DALI MUSEUM Figueroa-Spain 1975

 

Awards

NOHO New York AWARD FOR ECXCELLENCE IN ART, First Prize 2006

 

FILM & VIDEO

2011 BELLA SONCINO 22 min.

2010 CELESTIAL 55 min.

2009 NYC Reportage , 36 min.

2009 STRAMBESTORIEINTER feature movie 1 our and 20 min.

2008-Porcellino Pane e vino: food-video 36 min.

2005-2007: Shorts for the TV series INVASIONI BARBARICHE for La7 TV Italy:

DR SPOT, DOLLS?, WOOF WOOF BAU BAU, WE DRINK RITALIN, GAY PRIEST, OF (ORIANA FALLACI a Non Interview), GAY FAMILIES, EXTREME CHRISTIANS NYC, EXALTATION, IF IT RAINS COCK YOUR GUN, TANTRIK, SMOKE, THE SOCK OF PADRE PIO

2004 &MMA e IVAN, 40 min. Inter  movie

2003 COINCIDENZA, 40 minutes INTER Channel Milan

2001, 9/11 WORLD TRADE CENTER, TWIN TOWERS Video Footage (CNN, HBO, RAI, FOX, MICHAEL MORE)

 

Books

MONDO INTER 2003 Silvana Editoriale

ISAB ENERGY, RITRATTI DI GRUPPO 2000

 

Pubblications

ABITARE,  AMICA,  ARCHITECTURAL INTERIEUR , CIACK, COSMOPOLITAN, COVER,   DNR, DAG ALLEMAAL, DAZED & CONFUSED, DONNA, DOWNTOWN, ELLE, ELLE DÉCOR, ESQUIRE, EUROPEO, EXPRESSEN, GIOIA, GENTE, GULLIVER, HOT WIRED,   INTERIOR DESIGN, IO DONNA, JAPAN KINEMA, LIFESTYLE , KING, MARIE CLAIRE,   MAX, NEW YORK TIMES, OF X, PEOPLE ,PHOTOGRAPHY ITALIANA, PANORAMA,   POPULAR PHOTOGRAPHY, PARENTING , SASSY , SETTE, SEVENTEEN, SOAP OPERA WEEKLY, STAR, SISTER IN STYLE , TELERAMA, TOKYO NEWS, TUTTOTURISMO, UK VAN PARYS, VOGUE, W, WOMENS WEAR DAILY