Prima l’idea o la fascinazione per il materiale? Ovvero, nasce prima il progetto artistico/fotografico o questo le viene ispirato da delle tecniche, delle lavorazioni particolari o delle immagini che l’hanno colpita?
Nasce prima l’idea ma contemporaneamente allo scatto, o al termine del progetto so già che tipo di carta vorrò utilizzare, so che per un certo tipo di fotografia userei una carta grassa, spessa, corposa e per un altro una carta smooth, spesso però mi piace anche confrontarmi con il mio stampatore di fiducia (Newlab) per idee anche diverse, mi piace molto l’idea di sperimentare, il supporto è così importante che determina anche il successo di un progetto fotografico.
Ha dei Maestri di riferimento a cui guarda, a cui si sente affine?
Maestri tanti, dipende, Giacomelli per me rimane uno dei più importanti, uno di quelli a cui guardo per imparare ancora, ma ci sono anche Ansel Adams con i suoi BW, Dorothea Lange per il reportage, la Abbot per la ricerca, Ghirri per la poesia, ma guardo anche ai contemporanei, il linguaggio fotografico è cambiato moltissimo, ci sono autori americani che sono bravissimi! Lo faccio però con parsimonia, ho sempre timore di cadere nel riprodurre qualcosa, certo tutto è stato fatto! Guardo e mi dimentico, lo faccio spesso!
L’immagine come tale – scrive Agamben, riprendendo uno dei principi fondamentali de “La società dello spettacolo” – non è altro che “zona di indecifrabilità tra il vero ed il falso”.
Nelle Sue opere ho ritrovato questo limbo, uno spaesamento costante che confonde ancor di più lo sguardo dello spettatore alla luce della natura di questi paesaggi, che paesaggi in realtà non sono affatto.
Queste lande desolate, questi fitti orizzonti di pietra bianchissima non sono altro che delle rielaborazioni di mondi possibili, ritrovati o, per meglio dire, reinventati esaminando delle piccole porzioni di contesti lunari di dimensioni ben maggiori: le Saline di Cervia.
Nella sua prossima mostra “The White Dust” verrà esposta proprio questa serie di opere che abbiamo avuto il piacere di stampare presso i nostri laboratori Newlab.
Vorrebbe raccontarci questo suo progetto fotografico?
Esatto, “White Dust” nasce proprio dal questo tipo di pensiero, come potevo rappresentare le Saline in modo che lo spettatore si domandasse che cosa fossero? Siamo oramai abituati a guardare ciò che ci circonda avendo uno sguardo ampio, non ci soffermiamo più sui particolari, non guardiamo quasi più a quello che abbiamo così vicino…invece io ho fatto proprio questo tipo di riflessione, mi sono avvicinata così tanto alla materia che l’ho decostruita, per dare un respiro più ampio ai quei particolari che facevano in modo che la rappresentazione diventasse astrazione, un mondo in altri mondi, e mi sono persa! Volontariamente certo! Ho trovato così tanta magia in quello che scorgevo che al termine del progetto mi piaceva l’idea che fosse così tanto astratto!

Biografia
Loredana Celano
Fotografo-Artista
Loredana Celano
Sono Fotografa Freelance, Vivo e lavoro prevalentemente a Milano anche se la mia ricerca mi porta a viaggiare spesso. Collaboro con agenzie fotografiche e testate giornalistiche. Il mio approccio alla fotografia nasce dal desiderio di raccontare una storia, sia essa sociale, istituzionale o di corporate, attraverso la narrazione per immagini.
Faccio parte della Associazione Donne Fotografe Italia
CV
13-26 Settembre Magazzini del Sale Cervia, White Dust
2023 MIA PHOTO FAIR
2022 – 2023 SPAZIO BFT PIACENZA DONNE FOTOGRAFE FOTOGRAFANO LE DONNE
2022 13 Ottobre – 31 Ottobre Esibire la bellezza – progetto fotografico promosso da Photofestival e Mumac. Palazzo Castiglioni Corso Venezia 47 Milano
2022 3 Settembre – 5 Novembre in corso Archivi del presente – progetto fotografico promosso da Sibilla Arte in collaborazione con il Comune di Carassai (AP) e Associazione Donne fotografe
2022 28 agosto – 30 Settembre in corso Visione Mediterranea Certosa di San Giacomo Capri, Italia. Fondazione Capri. A cura di Denis Curti. Vincitrice Single Shot
2022 PAESI Nuovi sguardi sulla valle dell’Aniene. Lazio Collettiva Donne Fotografe a cura di Lina Pallotta
2022 15 Marzo – 25 Aprile 2022 Paratissima Torino Best Talent Prize, Alter Ego
2021 9 Dicembre – 8 Gennaio 2022 6th Biennial of Fine Art and Documentary Photography Galleria Fotonostrum Barcellona, Oxymoron
2021 10 Settembre – 06 Novembre Galleria Alles Mögliche Berlino, Alter Ego
2021 14 Luglio – 5 Settembre Palazzo Reale Milano, Scolpite Donne Fotografe
2021 27 Maggio – 13 Giugno Collettiva Donne Fotografe Palazzo Facchi Brescia
2020 23 Ottobre – 8 Novembre Paratissima Torino
Paratissima ART Station: NICE & FAIR | Contemporary Visions
Premio Best Talent Prize con il progetto Alter Ego| Double Soul