Prima l’idea o la fascinazione per il materiale?
Ovvero, nasce prima il progetto artistico/fotografico o questo le viene ispirato da delle tecniche, delle lavorazioni particolari che l’hanno colpita?
Prima l’idea del progetto, poi la realizzazione fotografica e il suo editing e in ultima istanza si ragiona sul mezzo più idoneo per presentarlo.
Nelle sue opere abbiamo davanti una varietà di personaggi caduchi, assenti, anche a se stessi.
Figure nude erranti in lande spoglie, dove non c’è più umanità ma solo delle tracce di essa.
Protagonista è l’attesa, madre di azioni lente e pacate, come se non ci fosse più niente da fare, come esistesse solo la volontà di non compiere nulla.
Sembra fondamentale per Lei il rapporto tra Fotografia e Parola e in questa Meta-fotografia rivedo lo stesso approccio che ebbe Pasolini verso il cinema e, più recentemente, il duo registico Ciprì e Maresco con il programma Cinico TV.
Le parole presenti nel suo lavoro “Dead Poets” (2011) sono scritte sul dorso di libri sdruciti che, impilati a supporto di due sedie vuote, vanno a comporre questa frase:
“Tic Tac UnaVita Sta passando La mia Vita, Morire non è Nuovo Sotto il Sole, ma nuovo non è nemmeno Vivere”.
Vorrebbe raccontarci qualcosa di più riguardo le sue riflessioni e in generale la poetica che genera i suoi scatti?
Se c’è un compito dell’artista, è quello di dare un’interpretazione del proprio contemporaneo. Non si tratta solo di documentare il presente o di raccontarlo, ma creare una propria visione, una propria cosmologia.

Biografia
Attilio Solzi
Artista
Attilio Solzi
Attilio Solzi è un artista italiano che lavora con foto, video, libri d’artista e collages.
Il focus principale del suo lavoro è l’immagine del corpo e la sua rappresentazione, con un’attenzione sempre presente a soggetti e situazioni marginali.
Ha esposto in numerose gallerie e fondazioni , tra le quali Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Quadriennale di Roma ecc.
Una selezione dei suoi libri e video:
2023
– “Amazonas”, pubblicato da Tourdogs, Stati Uniti
2022
– “Something before Death”, pubblicato da Bad Weather Press, Spagna
– Il libro “The Absence” vince il Premio Marco Bastianelli come miglior libro fotografico pubblicato nel 2021
– “Verbum”, pubblicato da 89books testo di Lorenzo Madaro, Italia
– “Hole Hose Hope”, pubblicato da Everyedition, Svizzera
2021
– “Obsession”, pubblicato da Dito Publishing, Italia
– “The last summer”, pubblicato da Salt n Pepper, Gran Bretagna
– “The Absence”, pubblicato da 89books, Italia
2020
– “New Perspectives in Western Civilization”, pubblicato da Everyedition Svizzera
2019
– “The Deaf-Mute”, pubblicato da Paranoia , Estonia
– “Monolith”, pubblicato da 89books testo di Michele Bonuomo , Italia
– “Odd One Out”, pubblicato da Studio Bibliografico l’Arengario , Italia
– “Concrete”, pubblicato da Samopal Books, Russia
2018
– “Untitled”, pubblicato da Les Crocs Electriques , Francia
2017
– “Home Video Diary”, pubblicato da Void, Grecia
2016
– “Dollhouse”, pubblicato da Lieutenant Willsdorff, Francia
– “The car”, pubblicato da Unknown Books, Portogallo
2015
– “Taedium”, pubblicato da Yard Press, Italia
2005
– Il video”Boiled”, Troma Festival, Salt Lake City, USA.
– Il video “Compendium of Tediousness” , Tromanale – Independent Film Festival Berlin, Germany.
– Il video “A guide to domestic Punk”, C.A.C.T. Bellinzona, Svizzera.
2003
– “Flat Land”, pubblicato da Silvana Editoriale testo di Luca Beatrice, Italia
2002
– “Wo-Men” pubblicato da Calco Editore, Italia
2000
– “Emil Mihaela e altre storie” pubblicato da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Italia