Che tipologia di stampa predilige?

Personalmente apprezzo molto la stampa su carta Fine art Hahnemühle. L’immagine su questa superficie assume una sua “impalpabile morbidezza”.

Prima l’idea o la fascinazione per il materiale? Ovvero, nasce prima il progetto artistico/fotografico o questo le viene ispirato dalle tecniche, dalle lavorazioni particolari che l’ hanno colpita?

La scelta del tipo di stampa è complementare al tipo di supporto sul quale stampare ed al tipo di finitura che si dovrà applicare in seguito.

In generale l’opera nasce senza che prima pensi al supporto su cui stampare, salvo che siano opere su commissione con una collocazione già prestabilita. 

In questo caso il progetto viene sviluppato pensando al tipo di stampa ed al supporto sul quale realizzarlo.

Ha dei Maestri di riferimento a cui guarda, a cui si sente affine?

Il pittore a cui guardo è Giambattista Tiepolo e più vicino ai giorni nostri Rauschenberg, mentre la mia anima è rivolta a Caravaggio.

 

In Newlab ho visto dal vivo alcune delle sue opere, appena prima che fossero imballate e spedite.

Mi sono così incuriosita circa il suo lavoro, ricco di rimandi classici ma anche delle culture asiatiche, il quale mi ha subito fatto ripensare ad un saggio meraviglioso, “Futuro del classico” di Salvatore Settis (ed.2004).

A pagina 117 Settis, basandosi sulle teorie di Lévi-Stauss (antropologo, filosofo ed etnologo francese)

scrive: “…la riscoperta del classico non è associata a un sistema stabile di valori occidentali da contrapporre agli “altri” ; al contrario, essa è messa in serie con la riscoperta delle culture “altre”, in un crescendo che parte proprio dal classico, ma per estendersi a tutte le civiltà, intrecciandosi in modo sempre crescente con elementi di altre tradizioni culturali”.

Ho poi notato la sua forte propensione a fondere, oltre a culture diverse, anche i campi dell’Arte e del Design.

Mi chiedevo perciò se la sua attenzione verso quest’ultimo potesse essere un ritorno alla concezione di Arte Funzionale, tipico del periodo classico e di quegli stili artistici che nella Storia vi si sono rifatti, in cui il “fare Arte” era indissolubilmente legato a commissioni di mecenati, dei Comuni, di Imperatori, Papi e alle opere architettoniche, pacificando così la figura dell’Artista e quella del Designer, così distinte nella descrizione di Bruno Munari nel suo libro ”Artista e Designer” (1971).

Il profondo solco che Munari traccia fra Artista uguale a fantasia e  Designer uguale a creatività, non è da me condiviso a pieno. Ritengo che la creatività e la fantasia siano due facce della stessa medaglia. Quello che oggi possiamo solo fantasticare un domani si potrebbe realizzare, la storia ce lo insegna. Per sostenere la sua tesi cita Dalì ed i suoi orologi molli, ma questi oggi li troviamo in commercio. Afferma pure che con la fantasia possiamo immaginare una musica che non esisteva, ma una volta trascritta in note ed eseguita con strumenti musicali essa esiste ed è quindi stata creata.

E’ troppo labile il confine fra fantasia e creatività per scinderlo così nettamente, il secondo è il proseguo del primo.

 

Progetti futuri?

Il mio prossimo progetto è un’incursione nel campo della scultura.

Biografia

Antonio Mazzetti

Artista-Fotografo

www.mazzettiantonio.it

Antonio Mazzetti è prima di tutto fotografo.

Dal 1975, con la sua macchina fotografica, inizia a viaggiare alla scoperta del mondo. L’Europa, poi l’India, l’America del Sud e gli Stati Uniti sono i suoi territori prediletti. Da trent’anni, egli percorre i continenti alla ricerca di immagini che costituiscono la materia prima del suo lavoro: dal 1975 al 1989 Francia, Inghilterra, Spagna, Cecoslovacchia, Austria, Nepal, Messico, India: Rajasthan, Gujarat, Maharashtra, Madya Pradesh, Uttar Pradesh, Deli. Dal 1990 al 1997: California, Nevada, New York, Washington City, Turchia, Libia, Cina, Tibet, Nepal, Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Spagna, Tunisia, Egitto. Dal 1998 al 2006: Bangkok, Birmania, California, Egitto, Tunisia, Cambogia, Repubblica Ceca, Marocco, Russia, India: Tamilnadu, Kerala, Karnataka; Giordania, Giappone, Germania, Grecia, Dublino, Francia, Budapest…